In questo mondo crescere e diventare un maestro consapevole è il mestiere più difficile, ma anche il più bello

Il judo, i valori e l’insegnamento

La preparazione judoistica richiede un insegnamento serio, approfondito, per preparare tutti alla disciplina, alla capacità di gestire le emozioni e alla concentrazione, tutte qualità tipiche del judo stesso. I valori fondamentali portati dal judo sono l’onore, la cortesia, il rispetto, la modestia, l’amicizia, il coraggio, la padronanza di sé, la sincerità, il controllo della propria forza e della propria emotività. Come afferma Jigoro Kano “il vero valore del judo si realizza soltanto nell’animo che intende sviluppare le doti interiori e conquistare un punto di vista più elevato della realtà, al fine di autorealizzarsi per essere utile”. 

Per rimanere aggiornati

Cosa dicono di me

“Ciao, come ti chiami? Io sono Beppe.”
Non l’ho mai chiamato maestro e neanche i miei compagni. Era la prima volta che mettevo piede al Kosen. Da quella sera, sono passati 34 anni. Se oggi il Judo è parte integrante della mia vita, lo devo a quell’incontro, a quelle prime parole semplici e accoglienti. E per questo non posso che essere profondamente riconoscente a Beppe, al Judo e a quel tatami sul quale il viaggio continua…

Elena Cavalli Judo

Elena Cavalli
Maestra di Judo ・ 6° Dan

Quando ho incontrato Beppe avevo 13 anni. “Mio fratello mi ha detto di badare a te…Vedi di non farmi arrabbiare!” Mi ha detto. È stato amore a prima vista ovviamente. Se dovessi elencare le cose che Beppe ha fatto per me non finirei più, non riuscirò mai a restituirgli tutto ciò che mi ha dato.



Luca Galbiati Judo

Luca Galbiati
Insegnante di Judo ・ 5° Dan