
Beppe Vismara
Ha conseguito il grado di 9° Dan e la qualifica di Hanshi sostenendo l’esame presso il prestigioso Dai Nippon Butokukai di Kyoto.
Dal 1973 dirige e insegna judo nel Dojo Ko Sen e dal 1991 insegna e ricopre il ruolo di direttore tecnico presso il Dojo Jitakyoei Samurai.
Attualmente è responsabile tecnico delle arti marziali per il Dojo Arti Marziali Mendrisiotto, a Genestrerio (Svizzera) e per i corsi estivi dedicati a bambini, ragazzi e adulti, svolti annualmente sugli Spiazzi di Gromo (Bergamo).
RICORDARE E RICORDARSI
Il judo diventa un pretesto per ricordarsi che, ogni volta che indichiamo con un dito qualcuno, altre tre dita sono rivolte verso di noi

Gli inizi
Giuseppe Vismara nasce a Milano nel 1949 e inizia a praticare judo all’età di 17 anni, insieme a suo fratello Alfredo.
È allievo presso il dojo Bu-Sen del Maestro Cesare Barioli, con cui conseguirà rapidamente la cintura nera. Inizia così la sua attività da agonista.

L’agonismo
Vince diversi titoli italiani e veste i colori della Nazionale dove è guidato dal Maestro Nicola Tempesta
Nel 1969 è oro europeo juniores a Berlino, nel 1971 oro ai Giochi del Mediterraneo di Smirne. Ottiene anche altri numerosi titoli di stampo internazionale.

L’insegnamento
Nel 1972, dopo contrasti sorti durante la preparazione olimpica in Giappone, si separa dalla Federazione.
Nel 1975 fonda con il fratello l’associazione Amici del Judo. Insegna in Italia e all’estero, intrattiene contatti con maestri in Europa e Giappone approfondendo la pratica del Randori e dei Kata.